Filippo Pelati vince il bronzo ai mondiali di nuoto artistico nel libero maschile: “Dedicato ai miei genitori”

21 lug 2025

Filippo Pelati conquista il bronzo ai mondiali di nuoto artistico nel libero maschili a Singapore
Ferrara, 21 luglio 2025 - Filippo Pelat i conquista il bronzo ai mondiali di nuoto artistico nel libero maschili. Medaglia quindi per l'Italia del sincro a Singapore. "Dedicata ai miei genitori che mi hanno sempre aiutato e sostenuto", dice il diciottenne ferrarese che quest'anno si è anche diplomato al liceo scientifico (80/100). Il giovane ha ottenuto il terzo posto nel solo libero maschile nelle gare di artistico alla sua prima partecipazione iridata: ha chiuso la prova con il punteggio di 213.9850. La musica è L'Uccello di fuoco di Igor Stravinskij e la coreografia di Anastasia Ermakova. Gli occhi truccati di nero kajal, le lacrime che rigano le guance, l'abbraccio con il direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo e il pianto di felicità. E' un sogno che diventa realtà. "Sono molto emozionato – dice l’azzurro – perché per me è un onore vestire questi colori e portarli in acqua. Sto raggiungendo risultati che ho sempre sognato. Ero determinato in questi giorni ma mai mi sarei aspettato una medaglia iridata. L'ho conquistata non per demerito degli altri ma perché ho eseguito bene l'esercizio che abbiamo preparato in questi mesi con i tecnici". Nella competizione ha conquistato l’oro all'atleta neutrale russo Aleksander Maltsev e l’argento il cinese Muye Guo.
Nato a Lagosanto (a 40 chilometri da Ferrara), Pelati è allenato da Beatrice Casalini per Fiamme Oro e Uisp Bologna e dal direttore tecnico Patrizia Giallombardo per la nazionale. Per lui è la prima medaglia ai Mondiali assoluti dopo i successi Mondiali ed Europei nella categoria juniores di due anni fa. "Siamo molto orgogliosi di questo risultato meritatissimo - commenta Patrizia Giallombardo - perché Filippo si è espresso ad altissimi livelli. E' un ragazzo che ha lavorato tanto quest'anno ed è stato impegnato molto nella scuola: all'inizio ha avuto un po' di difficoltà ma poi si è adeguato ai ritmi della nazionale ed è stato bravissimo". Soddisfatta anche il neotecnico, anche lei all'esordio mondiale nella nuova veste, Linda Cerruti: "Speravo nella medaglia, pur sapendo che era difficile conquistarla perché sono in tanti sullo stesso livello. Non era facile per Filippo perché ha battuto rivali esperti e abituati a palcoscenici del genere. E' un ragazzo che ha ampi margini di miglioramento e su questi lavoreremo indubbiamente. Diciamo che è sulla buona strada".
İl Resto Del Carlino